ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2022
BINASCO PIÙ
Binasco e l’AGENDA 2030
per lo Sviluppo Sostenibile
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2022
(al link documento in formato PDF)
La nostra proposta di programma elettorale affonda le proprie radici in una cornice che racchiude moltissime tematiche di natura globale (qualità della vita, lotta alla povertà, comunità sostenibili, consumi responsabili, lotta al cambiamento climatico, rispetto dell’ambiente, energia pulita, legalità). Accogliamo la sfida di calarle sul nostro territorio orientati al modello “Pensare Globalmente, Agire Localmente”.
Cosa sono lo Sviluppo Sostenibile e l’Agenda 2030 ?
Lo Sviluppo Sostenibile è lo «sviluppo che soddisfi i bisogni della generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri». Il 25 settembre 2015, con l’approvazione dei rappresentanti dei 193 Paesi membri dell’ONU, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile nella quale si delineano a livello mondiale le direttrici delle attività da intraprendere per i successivi 15 anni e i 17 obiettivi .
Nell’anno 2022 un programma elettorale non può non tenere conto degli obiettivi di sviluppo sostenibile che dovranno essere realizzati entro il 2030 a livello globale. Ciò significa che ogni singola comunità, anche la più piccola del pianeta è chiamata a fornire il suo contributo per affrontare insieme queste grandi sfide per le prossime generazioni. Per ogni ambito di intervento descritto nel nostro programma potrete trovare i riferimenti agli obiettivi dell’Agenda 2030 a cui tendere:
Obiettivo 1 – povertà zero
Obiettivo 2 – sconfiggere la fame
Obiettivo 3 – salute e benessere
Obiettivo 4 – istruzione di qualità
Obiettivo 5 – parità di genere
Obiettivo 6 – acqua pulita e servizi igienico sanitari
Obiettivo 7 – energia pulita e accessibile
Obiettivo 8 – lavoro dignitoso e crescita economica
Obiettivo 9 – imprese, innovazione e infrastrutture
Obiettivo 10 – ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 11 – città e comunità sostenibili
Obiettivo 12 – consumo e produzione responsabili
Obiettivo 13 – lotta contro il cambiamento climatico
Obiettivo 14 – la vita sott’acqua
Obiettivo 15 – la vita sulla terra
Obiettivo 16 – pace, giustizia e istituzioni forti
Obiettivo 17 – partnership per gli obiettivi
Indice dei punti
- Sempre PIÙ GIOVANI
- Sempre PIÙ CURA, SALUTE E SERVIZI
- Sempre PIÙ TERRITORIO
- Sempre PIÙ SOSTENIBILITÀ
- Sempre PIÙ SCUOLA
- Sempre PIÙ SPORT E BENESSERE
- Sempre PIÙ LEGALITÀ
- Sempre PIÙ CULTURA E TURISMO
- Sempre PIÙ COMMERCIO
- Sempre PIÙ SICUREZZA
- Sempre PIÙ PARTECIPAZIONE
- Sempre PIÙ DIRITTI DEGLI ANIMALI
- Sempre PIÙ COMUNICAZIONE
Sempre PIÙ GIOVANI
Obiettivo 3 – salute e benessere
Obiettivo 4 – istruzione di qualità
Obiettivo 5 – parità di genere
Obiettivo 8 – lavoro dignitoso e crescita economica
Obiettivo 10 – ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 11 – città e comunità sostenibili
• Trasformare l’Hangar della stazione (lo storico deposito dei pullman) in nuovo spazio funzionale per i giovani e per l’aggregazione dei Binaschini;
• Proseguire la “Consulta Giovani” e “Tavolo Giovani” affinché ogni giovane possa trovare a Binasco una propria dimensione anche nell’ambito della sostenibilità territoriale;
• Attivare il “Tavolo Orientamento” professionale e orientamento al lavoro non solo per il “dopo scuola media” ma anche per il “dopo scuola superiore”;
• Consolidare lo sportello di consulenza psico-pedagogica, attivato in tutti e tre i plessi dell’Istituto Comprensivo, e accessibile a famiglie e insegnanti;
• Consolidare lo sportello psicologico dedicato ai ragazzi della scuola secondaria;
• Promuovere il protagonismo e la cittadinanza attiva degli over 18;
• Potenziare lo sportello lavoro attraverso nuove capacità di incontro tra domanda e offerta;
• Potenziare l’offerta sportiva in tutto il territorio attraverso nuovi spazi con attrezzature per tennis da tavolo, padel, teqball, calisthenics (attrezzatura per ginnastica a corpo libero) e bocce;
• Attivare nuovi corsi della Protezione Civile nell’ambito dei molteplici aspetti (logistica, rischio, ambiente ecc.);
• Attivare forme nuove di raccolta fondi per sostenere una causa e dare vita a progetti specifici per le politiche giovanili (crowfunding);
• Realizzare Laboratori di “Cinema attivo” dedicati ai più giovani anche attraverso corsi, cineforum, concorsi per video e corti;
Sempre PIÙ CURA, SALUTE E SERVIZI
Obiettivo 1 – povertà zero
Obiettivo 3 – salute e benessere
Obiettivo 10 – ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 16 – pace, giustizia e istituzioni forti
• Potenziare la rete integrata dei servizi socio-sanitari con un’attenzione particolare alle fasce più fragili della popolazione;
• Lavorare per il mantenimento e potenziamento del prezioso servizio degli Infermieri di Famiglia E Comunità (IFEC);
• Consolidare la rete con ATS (Azienda Territoriale Sanitaria) e ASAT al fine di valorizzare i servizi del Poliambulatorio, anche in vista di ulteriori campagne di vaccinazione;
• Attivare gruppi di confronto e auto mutuo aiuto per neo-genitori (ad es. corsi di massaggio ai bimbi, auto svezzamento presso i locali del Nido Comunale al sabato mattina);
• Riattivare il servizio dedicato alla prima infanzia ‘Avventura di Nascere e Crescere’, ovvero uno spazio di socializzazione pensato per i bambini e i loro genitori o nonni.
• Potenziare i servizi dedicati alla terza età (Sportello di ascolto SOS anziani, Attività fisica adattata, Centro Stella);
• Sviluppare i Servizi di prossimità, ovvero del supporto materiale e relazionale alle fasce più fragili (accompagnamento/sostegno per spesa e commissioni, telefonate e passeggiate in compagnia per far fronte alle nuove solitudini);
• Attivare un servizio di supporto alla prenotazione di visite mediche e potenziamento del servizio di accompagnamento;
• Coinvolgimento e formazione del volontariato nei servizi di prossimità;
• Proporre alle associazioni del territorio per l’attivazione del progetto “Anziani in Cattedra”;
• ‘Mettiti nei miei panni’: promuovere eventi volti a sviluppare la cultura dell’inclusione, facendo percepire la realtà e il territorio dal punto di vista delle persone con disabilità e abbattendo le barriere culturali che contrastano il confronto con le diversità;
• Rimuovere barriere architettoniche nei percorsi pubblici ed anche attraverso incentivi per le aree private;
• Installare percorsi tattili (parchi, giochi, luoghi più fruiti);
• Progettare e realizzare parchi giochi inclusivi;
• Porre attenzione alla comunicazione accessibile dell’Ente (es. modulistica editabile/accessibile);
• Favorire la creazione di una rete di famiglie capaci di supportare nuclei famigliari a rischio in termini di marginalità e/o capacità genitoriali;
• Proseguire nella partecipazione e confronto attivo al Tavolo sull’abitare costituito dal distretto ATS (Azienda Territoriale Sanitaria) per l’individuazione di nuove strategie.
Sempre PIÙ TERRITORIO
Obiettivo 7 – energia pulita e accessibile
Obiettivo 9 – imprese, innovazione e infrastrutture
Obiettivo 10 – ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 11 – città e comunità sostenibili
Obiettivo 12 – consumo e produzione responsabili
Obiettivo 13 – lotta contro il cambiamento climatico
Obiettivo 15 – la vita sulla terra
• Riqualificare ed attivare la funzione di nuovo Centro Civico negli spazi dell’Hangar (lo storico deposito dei pullman) della stazione;
• Riqualificare il piazzale della stazione dei pullman;
• Mantenere il servizio attivo quotidianamente con oltre 350 corse giornaliere MI-PV e territori limitrofi;
• Promuovere un tavolo con Regione Lombardia le corse pullman anche la domenica ed in orari dedicati;
• Avviare progetto fattibilità nell’ambito della programmazione di rigenerazione urbana per ricollocare la funzione della Scuola dell’Infanzia presso l’area a verde di Santa Maria;
• Riqualificazione e realizzazione di un nuovo hub culturale del Castello Visconteo che finalmente potrà vivere appieno la vocazione di vero genius locis (spirito del luogo) cittadino alla luce dell’acquisizione della parte demaniale;
• Rivisitazione dei Parchi cittadini e percorso di partecipazione con la cittadinanza al fine della riqualificazione;
• Mantenere il piano della manutenzione di tutti i plessi pubblici attraverso il sistema di controllo di gestione in grado di ottimizzare gli interventi e monitorarli nel tempo;
• Proseguire nella elaborazione del piano quinquennale per la manutenzione specifica delle strade attraverso valutazioni di volta in volta rinnovate per raggiungere migliori livelli di efficienza:
• Avviare nuove campagne di arruolamento nell’ambito della Protezione Civile comunale e nel Volontariato attraverso corsi dedicati anche ai più giovani;
• Mantenere e strutturare ulteriormente la preziosa realtà dei “Volontari del Verde” rinnovando i momenti di formazione e dotazione di attrezzi e dpi;
• Avviare la revisione e attualizzazione del Piano di Governo del Territorio (PGT);
• Istituire tavoli orientati ad avviare il confronto con gli operatori interessati per affrontare e risolvere l’aspetto delle aree dismesse presenti in territorio;
• Avviare la progettazione di fattibilità per la realizzazione degli Orti Urbani;
• Sperimentare l’attivazione di convenzioni per introdurre facilitazioni di servizio per il cittadino confrontandoci per l’individuazione degli ambiti interessati (disinfestazioni, eliminazione amianto ecc.)
Sempre PIÙ SOSTENIBILITÀ
Obiettivo 3 – salute e benessere
Obiettivo 6 – acqua pulita e servizi igienico sanitari
Obiettivo 7 – energia pulita e accessibile
Obiettivo 10 – ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 11 – città e comunità sostenibili
Obiettivo 12 – consumo e produzione responsabili
Obiettivo 13 – lotta contro il cambiamento climatico
Obiettivo 15 – la vita sulla terra
• Proseguire nel percorso di efficientamento energetico delle strutture pubbliche attraverso la valutazione di un intervento concreto di riconversione alle energie rinnovabili (fotovoltaico, solare, geotermico);
• Avviare il percorso per concretizzare la nascita della “Comunità Energetica di Binasco” per ridurre la dipendenza energetica dalla rete e ridurre le bollette dell’ente ma anche delle imprese e dei cittadini;
• Proseguire nel controllo di gestione con attento monitoraggio dei consumi delle bollette di tutti gli edifici pubblici;
• Migliorare la fruibilità e la manutenzione del patrimonio verde pubblico anche riqualificando il decoro urbano;
• Adottare una “tariffa puntuale” affinché la tassa rifiuti sia commisurata alla effettiva quantità di rifiuti prodotti;
• Aumentare la percentuale di raccolta differenziata e ridurre la produzione dei rifiuti;
• Proseguire con i corsi di compostaggio domestico;
• Istituire il “Tutor della Raccolta Differenziata”;
• Diffondere periodicamente i dati della Raccolta Differenziata evidenziandone l’andamento e l’evoluzione nel tempo;
• Riqualificare l’area del Centro Raccolta Ingombranti anche nella verifica dei controlli degli ingressi;
• Garantire un’adeguata pulizia e manutenzione del verde pubblico anche attraverso il potenziamento del servizio di pulizia giornaliera, ottimizzando la presenza e lo svuotamento dei cestini in aree pubbliche ed attivando campagne contro il fenomeno del Littering (rifiuti gettati a terra);
• Incrementare la piantumazione di alberi, festa dell’albero e albero per ogni bambino nato e residente;
• Proseguire, sostenere ed ampliare la partecipazione alle iniziative, private o pubbliche, di sensibilizzazione ambientale (Giornata del Verde Pulito, Sacco Libera Tutti, Le giornate insieme a te per l’Ambiente, Se li lasci non vale ecc.) e al risparmio energetico;
• Potenziare l’offerta dell’attuale emporio solidale anche attraverso laboratori orientati alla cultura del riuso e della piccola “riparazione fai da te”;
• Attivazione dell’Applicazione Junker “Bacheca del Riuso” per lo scambio di oggetti ancora riutilizzabili attraverso una piattaforma web di facile utilizzo;
• Attivare momenti di approfondimento di tematiche della sostenibilità es. la realizzazione di pozzi di prima falda domestici per giardini privati;
• Attivare un ruolo concreto della Consulta Giovani nell’ambito delle tematiche sulla sostenibilità, delle politiche energetiche, del verde pubblico e dell’economia circolare.
Sempre PIÙ SCUOLA
Obiettivo 4 – istruzione di qualità
Obiettivo 5 – parità di genere
Obiettivo 10 – ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 11 – città e comunità sostenibili
Obiettivo 12 – consumo e produzione responsabili
Obiettivo 15 – la vita sulla terra
Consolidare un tavolo di co-progettazione in cui siano protagonisti la Scuola, l’Amministrazione e tutti i soggetti del territorio interessati a potenziare e arricchire l’offerta educativa e formativa.
• Supportare il ruolo educativo delle famiglie in stretta collaborazione anche con le altre agenzie educative di livello superiore;
• Favorire la conciliazione del tempo lavoro-famiglia con servizi pre e post scuola;
• Sostenere progettualità che sviluppino autonomia e consapevolezza;
• Investire risorse affinché gli edifici pubblici siano sicuri ed efficienti e permettano il recupero di spazi da attrezzare e destinare a laboratori, per promuovere una didattica sempre più esperienziale (es. gli Orti didattici);
• Mantenere e potenziare il programma di manutenzione delle strutture che proprio quest’anno vedrà la definitiva acquisizione dei certificati di sicurezza antincendio di tutti plessi scolastici;
• Creare e consolidare lo Spazio Compiti quale luogo di ritrovo pomeridiano;
• Consolidamento dell’educazione civica attraverso la proposta di progettualità che coinvolgano i più giovani nel conoscere la vita amministrativa del territorio (promuovere la partecipazione dei più giovani a sedute di giunta simulate al fine di dialogare con gli amministratori e portare all’adulto che amministra il territorio anche il punto di vista dei più piccoli);
• Mantenere e riproporre i servizi di screening per le dislessie e le ore di supporto educativo in affiancamento alle classi quale forte attenzione all’inclusione;
• Attivare progetto “Nonni Civici”;
• Mantenere e incentivare le borse di studio per gli studenti della scuola media;
• Proporre il modello della sostenibilità anche in relazione alla refezione scolastica (prodotti a chilometro zero, momenti di educazione alimentare, riduzione gli sprechi);
• Promuovere progetti specifici per la riduzione dei rifiuti attraverso la collaborazione con l’azienda Sasom;
Sempre PIÙ SPORT E BENESSERE
Obiettivo 3 – salute e benessere
Obiettivo 5 – parità di genere
Obiettivo 10 – ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 11 – città e comunità sostenibili
• Mantenere e potenziare lo sviluppo di un sistema Sport outdoor, le palestre all’aperto per tutte le età, da collocare nei parchi Binaschini (calisthenics, beach volley, padel, teqball, tennis da tavolo, bocce);
• Proseguire nella programmazione di manutenzione straordinaria del campo sportivo nei diversi ambiti della struttura ed in particolare nel risparmio energetico e nel sistema di irrigazione del campo;
• Promuovere l’attività sportiva all’aperto anche attraverso il confronto con tutte le associazioni sportive del territorio;
• Attivare con le strutture vicino al nostro territorio, convenzioni a prezzi calmierati per corsi di nuoto;
• Completare l’intervento di miglioramento della dotazione sportiva presso il Parco Santa Maria per renderlo un vero e proprio Play Ground (Campo da gioco e sport) e non solo per i giovani;
• Potenziare l’arredo urbano nei parchi anche attraverso l’introduzione di tavoli da gioco all’aperto (tennis da tavolo – scacchi, dama), panchine e contenitori per la raccolta differenziata;
• Attivare una stazione di manutenzione biciclette in prossimità dell’innesto pista ciclabile MI-PV;
Sempre PIÙ LEGALITÀ
Obiettivo 5 – parità di genere
Obiettivo 8 – lavoro dignitoso e crescita economica
Obiettivo 10 – ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 11 – città e comunità sostenibili
Obiettivo 16 – pace, giustizia e istituzioni forti
• Proseguire nell’attività della Consulta della Legalità prevedendo la partecipazione anche di un rappresentante della “Consulta Giovani”;
• Confermare l’adesione ad Avviso Pubblico e proseguire l’importante dialogo e partecipazione a Libera Contro le Mafie;
• Proseguire nella collaborazione con l’associazione “Avviso Pubblico”;
• Aderire alla carta etica degli amministratori locali;
• Proseguire nel progetto “Giardino dei Giusti” anche in altre aree pubbliche incrementando questi luoghi simbolici di attenzione alla cultura della legalità, dell’etica e dell’impegno civile;
• Coinvolgere tutti i cittadini, scuole, associazioni, imprenditori per un percorso condiviso sui temi della legalità;
Sempre PIÙ CULTURA E TURISMO
Obiettivo 5 – parità di genere
Obiettivo 9 – imprese, innovazione e infrastrutture
Obiettivo 10 – ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 11 – città e comunità sostenibili
• Attraverso il recupero del Castello, valorizzare e potenziare l’offerta di eventi culturali;
• Confermare le principali rassegne musicali e teatrali ampliandone l’offerta;
• Creare un vero e proprio brand, un marchio che identifichi la storia, la cultura, gli eventi e il commercio binaschino;
• Ricollocare la funzione della biblioteca comunale nei locali più nobili del Castello Visconteo;
• Promuovere attività in grado di attrarre anche il cosiddetto “turismo di prossimità”;
• Creare un preciso percorso per la valorizzazione di tutto il territorio e non solo del centro storico (es la Chiusa del Ticinello);
• Inserire Binasco nei percorsi turistici tradizionali attraverso accordi e convenzioni di settore;
• Valorizzare e sostenere l’attività culturale e aggregativa svolta dalla Pro Loco;
• Mantenere ed ampliare l’esperienza con il FAI (Fondo Ambiente Italiano);
• Valorizzare l’offerta culturale del territorio con un’attenzione sempre puntuale ai bandi di settore;
• Sperimentare il format “Human Library” quale metodo innovativo di dialogo, in cui i libri sono persone consapevoli di appartenere a minoranze soggette a stereotipi e pregiudizi disponibili a discutere le proprie esperienze e i propri valori con altri proprio per scardinare le barriere;
Sempre PIÙ COMMERCIO
Obiettivo 8 – lavoro dignitoso e crescita economica
Obiettivo 9 – imprese, innovazione e infrastrutture
Obiettivo 11 – città e comunità sostenibili
Obiettivo 12 – consumo e produzione responsabili
Obiettivo 15 – la vita sulla terra
• Realizzare nuovi stalli di parcheggio al servizio del centro storico grazie al recupero del piazzale della stazione;
• Incentivare la collaborazione ed il confronto con le realtà commerciali presenti sul territorio per un reciproco beneficio stabilendo incontri periodici;
• Realizzazione di un punto informativo presso l’attuale centro civico comunale in grado di offrire notizie e informazioni sui servizi del turismo e della realtà commerciale del territorio;
• Migliorare e riqualificare l’arredo urbano;
• Promuovere interventi di una cura dell’affaccio delle attività sugli spazi pubblici con particolare attenzione al verde ornamentale;
• Partecipare attivamente a tutti i tavoli del distretto del Commercio sia per un’azione propositiva sia per cogliere tutte le opportunità offerte dagli Enti a vari livelli;
• Potenziamento degli strumenti volti a limitare gli sprechi con benefici sia per l’utenza sia per le attività stesse attraverso un percorso di buone pratiche di sostenibilità per i negozi prevedendo sistemi di premialità tassa rifiuti.
Sempre PIÙ SICUREZZA
Obiettivo 10 – ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 11 – città e comunità sostenibili
Obiettivo 15 – la vita sulla terra
Obiettivo 16 – pace, giustizia e istituzioni forti
• Mantenere il servizio di pattugliamento del territorio a cura della Polizia Locale sino alla 1 di notte;
• Avviare la progettualità presso i Fontanili affinché sia possibile istituire “il vigile di comunità”, un agente che provvede al pattugliamento a piedi in diverse zone del territorio;
• Attivazione in collaborazione con le Forze dell’ordine, la Polizia Municipale e la Polizia Postale per proporre corsi anti-truffa (anche truffe informatiche) rivolti a tutta la cittadinanza;
• Istituire una rete di azioni concrete di tutela e accompagnamento per gli anziani soli affiancandoci ai tanti servizi già esistenti – come aiutarli nella spesa, contattarli, favorire le condizioni fisiche e relazionali che permettano una migliore qualità della vita per chi è solo e si sente fragile;
• Potenziamento del servizio di video sorveglianza che andrà ad integrare l’impianto già esistente per il controllo targhe e del territorio in entrata e uscita del territorio;
• Attivare un servizio di video sorveglianza nei parchi pubblici;
• Dotazione di un sistema di foto trappole quali strumenti più dinamici e versatili in grado di intervenire di volta in volta sulle criticità rilevate (come ad esempio furti cimitero e scarichi abusivi rifiuti);
• Organizzazione di periodiche iniziative pubbliche di informazione ed educazione alla legalità anche attraverso la prosecuzione dei lavori della consulta che da molti anni ha mantenuto un ruolo importante di dialogo tra le diverse istituzioni del territorio (Comune, Scuola, Carabinieri, Polizia Locale) a cui si aggiungerà anche un rappresentante della Consulta Giovani;
• Potenziare tutto il progetto degli Osservatori Civici per l’intero territorio;
Sempre PIÙ PARTECIPAZIONE
Obiettivo 5 – parità di genere
Obiettivo 10 – ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 11 – città e comunità sostenibili
Obiettivo 15 – la vita sulla terra
Obiettivo 16 – pace, giustizia e istituzioni forti
• Potenziare la rete di volontariato con ricostituzione dell’”Albo Volontari del Comune di Binasco” perché possa essere risorsa e ‘sentinella’ del territorio e della comunità, per individuare bisogni, criticità o nuove progettualità;
• Proseguire nel confronto e coinvolgimento dei cittadini interessati a partecipare attivamente alle iniziative del territorio al fine di costituire una rete virtuosa di persone capaci di prendersi cura del luogo in cui vivono e della comunità tutta;
• Attivare la raccolta di proposte da parte dei cittadini/associazioni/stakeolder (portatori di interesse) anche al di fuori di tavoli e confronti diretti, istituzione di un nuovo account “perbinascovorreiproporre@comune.binasco.mi.it”;
• Istituire il “servizio Bandi/Avvisi” per il costante monitoraggio e valutazione delle opportunità di finanziamenti, contributi, cofinanziamenti proposti dagli Enti a vari livelli, per servizi/interventi territoriali di Binasco;
• Rafforzare la rete di connessione con gli altri enti con la costante presenza ai tavoli sovra comunali;
• Riattivare il concorso cittadino “Binasco in Fiore” estendendolo anche ai negozi;
• Sperimentare l’attivazione di convenzioni per introdurre facilitazioni di servizi per il cittadino (disinfestazione, rimozione eternit);
Sempre PIÙ DIRITTI DEGLI ANIMALI
Obiettivo 11 – città e comunità sostenibili
Obiettivo 15 – la vita sulla terra
• Attivazione campagne annuali di comunicazione (ad esempio sterilizzazione degli animali d’affezione, adozioni degli animali del canile, rispetto delle regole di convivenza civile, problema deiezioni canine);
• Ai cittadini che fanno ristrutturazioni, sarà proposta la fornitura di nidi per agevolare la fauna selvatica utile al territorio;
• Incrementare/riqualificare le aree cani in modo tale da averne almeno un’altra in territorio;
• Realizzazione di corsi per patentino cani in collaborazione con ATS (Azienda Territoriale Sanitaria) e con veterinari comportamentalisti oltre che con educatori cinofili;
• Avviare il percorso partecipato per l’adozione del “Regolamento per il benessere degli animali e per una migliore convivenza con la comunità”;
Sempre PIÙ COMUNICAZIONE
Obiettivo 10 – ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 11 – città e comunità sostenibili
• Migliorare la comunicazione verso i cittadini tramite i diversi canali a disposizione;
• Favorire e semplificare l’accesso degli utenti ai servizi e alle informazioni;
• Aumentare la qualità e la tempestività delle risposte al cittadino;
• Mantenere ancora più aggiornato il sito web e renderlo ancora più accessibile e fruibile, più facile da consultare e per trovare le informazioni;
• Semplificare le modalità di invio delle segnalazioni;
• Proseguire con la pubblicazione di dati in formato aperto (open data);
• Incrementare il numero di pubblicazioni informative del Comune;
• Attivazione di corsi di alfabetizzazione digitale per qualificare/riqualificare figure che faticano a entrare/rientrare nel mondo del lavoro.
… per fare di Binasco… un luogo ancora più bello in cui vivere