#iostoconlilli

Archivio per aprile, 2012

Appuntamenti

1° maggio

ore 15.30 – Davanti al Castello. Aspettiamo tutti gli associati e simpatizzanti Binasco PIU’ per un giro del paese in bicicletta con Riccardo Benvegnù e i candidati della lista.
Intorno alle 16.30 – “merenda” al parco di S.Maria (Cascina del Ferro).
Nel caso che il meteo non consentisse di stare al parco, saremo gentilmente ospitati dal Circolo Ricreativo di via Don Minzoni.

 

4 maggio
Chiusura delle campagna elettorale

ore 18 – Aperitivo col Candidato Sindaco al bar Castello in via Matteotti

 

 



a seguire, in piazza XXV Aprile presso il bar Maclan per un po’ di musica dal vivo, live painting e salamelle

 

 

Nel corso della serata è previsto un intervento di
Patrizia Toia, Europarlamentare PD

Impegno a cambiare Binasco

Impegno a cambiare Binasco

Candidati Sindaci a RHB

Video girato nello studio di Radio Hinterland Binasco durante la trasmissione Comuni in diretta del 28 aprile

Scuola: Dieci Idee

Pace in Comune

Oggi, 25 aprile 2012, il Candidato Sindaco Riccardo Benvegnu’ e tutti i componenti della lista Binasco Più, sottoscriveranno l’impegno proposto dal Coordinamento La Pace in Comune cui aderiscono ACLI Milano, ARCI Milano, Legambiente Lombardia, Libera Milano, Pax Christi Milano e 29 Comuni. In caso di elezione Binasco Più si impegna a dichiarare Binasco città per la Pace.

Ecco gli impegni che saranno ufficialmente assunti:

1. dichiarare la mia città “per la Pace” e inserire un preciso riferimento nello Statuto Comunale;

2. aderire al Coordinamento La Pace in Comune e rafforzare l’impegno contro la guerra, il terrorismo, la violenza, per la globalizzazione dei diritti umani e della giustizia;

3. istituire un capitolo di bilancio denominato “Interventi per la promozione della cultura della pace e i diritti umani” al fine di sostenere la promozione della cultura della pace e dei diritti umani mediante iniziative culturali, di ricerca, di educazione e d’informazione che tendano a fare del territorio comunale una terra di pace impegnata per la pace;

4. promuovere l’inserimento permanente dell’educazione alla pace e ai diritti umani nei programmi scolastici di tutte le scuole del Comune con appositi progetti di ampliamento dell’offerta formativa sostenuti anche dall’Amministrazione Comunale;

5. lavorare per costruire una città sempre più aperta e solidale, impegnata a lottare contro le vecchie e nuove povertà e le disuguaglianze, a promuovere il rispetto dei diritti umani dei suoi residenti, ad accogliere gli immigrati e a riconoscere i loro diritti di cittadinanza come indicato nella “Carta dei diritti umani nella città”;

6. istituire, sulla base della legge 68/93, un capitolo di Bilancio denominato “Interventi per la solidarietà e la cooperazione internazionale” e destinato a sostenere, in collaborazione con le organizzazioni della società civile, la costruzione della pace, la lotta alla miseria e il raggiungimento entro il 2015 degli Obiettivi ONU di Sviluppo del Millennio;

7. inserire nello Statuto comunale, laddove non presente, una norma “pace e diritti umani” in cui il Comune riconosca nella pace un diritto fondamentale degli uomini, in coerenza con i principi costituzionali che sanciscono il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, la promozione dei diritti umani, delle libertà democratiche e della cooperazione internazionale;

8. favorire lo sviluppo della “diplomazia dal basso” delle città per la costruzione di un’Europa di pace, per la prevenzione e la soluzione nonviolenta dei conflitti.

Mobilità: Dieci idee

Questa mattina, nonostante la pioggia, Binasco Più era con i pendolari, alla stazione degli autobus. Per spiegare le nostre idee su mobilità sostenibile, traffico, parcheggi. Ecco il volantino con le nostre dieci idee! Praticabili, sostenibili, realizzabili. Anche stasera saremo lì. Veniteci a cercare!
E domenica 6 maggio vota Binasco Più.
Cambia Binasco con noi. In meglio!

Metrò …di cartone

Metro 4: Articolo dal Corriere della Sera del 18 aprile

Il Corriere della Sera di oggi ci dice che a Milano la nuova linea della metropolitana corre su un binario morto.
A Binasco, invece, qualcuno promette addirittura di portarci il nuovo capolinea della MM2.
Il libro dei sogni si arricchisce di un nuovo capitolo.
Ma l’unico vagone che arriverà a Binasco, e lo vedrete nei prossimi giorni, sarà il vagone della “metropolitana di cartone!”.

Ecco un motivo in più per votare Riccardo Benvegnù e BINASCO PIU’.
Serietà e competenza.
Cambia in meglio

Video: Programma e Candidati Binasco PIU’

Il Programma Amministrativo in formato PDF

I Candidati

Casa dell’Acqua

Casa dell'acqua

INAUGURAZIONE CASA DELL’ACQUA
27 aprile
ore 11piazza Beato Gandolfo Sacchi

Nel Consiglio Comunale del 12 aprile il Sindaco Castoldi ha annunciato  che il 27 aprile sarà inaugurata la Casa dell’Acqua, attualmente in fase di realizzazione nell’area dell’ex pesa pubblica. Binasco diventa così l‘82° Comune della provincia di Milano a disporre di questo servizio, interamente realizzato dalla Tasm, l’azienda pubblica che gestisce gli impianti di trattamento e depurazione acque del sud Milano e che ha già realizzato le case dell’acqua di Lacchiarella, Zibido, Rozzano, Assago fra le altre.

Una notizia che apprendiamo con piacere, perché la realizzazione della casa dell’acqua, inizialmente osteggiata dalla giunta Castoldi, è frutto anche delle continue richieste fatte dagli esponenti della minoranza consiliare dell’Unione per Binasco.

Binasco merita di PIU’

Binasco merita di PIU'

Cloud dei tag