#iostoconlilli

Articoli con tag ‘Polizia Locale’

Osservatori Civici

Sabato 17 Novembre in Sala Consiliare si è tenuto, alla presenza del Comandante dei Carabinieri e del Comandante dei Vigili, un incontro sulla Sicurezza e Prevenzione. Ai cittadini presenti in Sala, sono stati forniti una serie di consigli utili, che riportiamo brevemente.

  1. Avere sempre a portata di mano i numeri di telefono dei Carabinieri e della Polizia Locale:

    CARABINIERI DI BINASCO 02.905.52.28

    POLIZIA LOCALE I FONTANILI 02.908.18.18

    NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE 112

  2. Installazione di allarmi, meglio se collegati ai Carabinieri (il servizio è gratuito)

  3. Porte blindate

  4. Illuminazione delle zone più isolate

  5. Casseforti ben murate

  6. Avvalersi dell’aiuto di un vicino o di un amico che svuoti la nostra casella della posta quando siamo in ferie, per non dare la sensazione che la casa sia vuota.

  7. NESSUNO ha il diritto di entrare in casa nostra, nemmeno se si presentano spacciandosi per appartenenti alle forze dell’ordine. In caso di dubbi, contattare sempre i Carabinieri o i Vigili.

I rappresentanti delle forze dell’ordine, ribadiscono che la maggior parte dei furti, si svolgono nella più totale indifferenza del vicinato; sollecitano tutti noi ad una maggiore solidarietà tra vicini, meglio esporsi con una chiamata “inutile” ai Carabinieri, piuttosto che lasciar agire indisturbati i ladri.

 


 

osserv-civici-tel-web-def

 

L’Amministrazione Comunale e la Polizia Locale hanno istituito il gruppo Osservatori Civici, che sarà attivo in collaborazione con le forze dell’ordine, per segnalare comportamenti scorretti nel territorio di Binasco.

Per maggiori informazioni contattare la Polizia Locale al n. 02.908.18.18

Numeri di pubblica utilità per segnalare furti e rapine

Carabinieri Binasco: 02.905.52.28

Polizia Locale I Fontanili: 02.908.18.18

Immagine

Nuovi riferimenti Polizia Locale

nuovi-riferimenti-polizia-locale

Con l’adesione del comune di Binasco all’Unione dei Fontanili, cambiano i riferimenti della Polizia Locale.

Polizia Locale Unione i Fontanili
via Europa 22
20083 Gaggiano

tel. 02.908.18.18
fax 02.900.61.15

www.unionefontanili.it
info@unionefontanili.it

Operatività
da lunedi a sabato – dalle 7 alle 24
domenica e festivi – dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30
orari apertura uffici al pubblico
Sede di Gaggiano: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12
Sportello Binasco (via Roma, 2): giovedi dalle 17 alle 19

Adesione all’Unione dei Fontanili

fontanili-archivioBinasco, vigili fino alle 24

Intesa con i Comuni del basso Milanese per potenziare i servizi di controllo

BINASCO.
Dal primo gennaio Binasco entrerà a far parte dell’Unione dei Fontanili per il servizio di polizia locale. La decisione è stata presa l’altra sera dal consiglio comunale.
Primo effetto della decisione, presa anche per garantire un maggior controllo sul territorio, è l’allungamento dell’orario dei vigili.
Attualmente il servizio funziona a Binasco dalle 7 alle 19, ma con la nuova organizzazione sarà prolungato fino alle 24 dal lunedì al sabato, con estensione anche alle ore diurne della domenica.
«L’adesione ai Fontanili è stata una decisione frutto di una lunga riflessione e determinata dalle problematiche sempre più complesse che Comuni di piccole dimensioni come il nostro hanno nella gestione autonoma della polizia locale, a partire dalla difficoltà nel mantenimento di un organico adeguato alla penalizzazione che comandi di piccole dimensioni hanno nell’accedere a finanziamenti»  spiega il sindaco, Riccardo Benvegnù.
«L’ingresso nei Fontanili, che al momento riunisce i Comuni di Besate, Bubbiano, Gaggiano, Noviglio, Rosate, Vermezzo e Zelo Surrigone, consentirà poi di avere una gestione unitaria del territorio e un miglior coordinamento degli interventi, e va nell’ottica del potenziamento della collaborazione con i Comuni limitrofi che questa amministrazione ha sempre perseguito. Oltre a rispondere alla sempre maggior richiesta di sicurezza che viene dai cittadini: l’adesione ai Fontanili ci consentirà infatti anche un maggior investimento in servizi tecnologici (portali di rilevazione, per esempio) e la sperimentazione di nuove forme di controllo del territorio (osservatori civici), già sperimentate con successo in altri Comuni. Ringraziamo di cuore il comandante e gli agenti che fino a questo momento, pur in situazione di emergenza continua e con uno sforzo considerevole, ci hanno consentito di garantire un servizio di ottimo livello».

Cloud dei tag