#iostoconlilli

Articoli con tag ‘#iostoconriccardo’

LEGGE DI BILANCIO 2019 – Lettera aperta ai binaschini

70.000€ dalla Lega e 70.000€ dal M5S?

Facciamo un po’ di chiarezza.

il governo ha assegnato ai comuni italiani (a pioggia, quindi a tutti) una cifra, calcolata sulla base degli abitanti, da destinare alla messa in sicurezza delle scuole, strade, edifici pubblici o patrimonio comunale.
A scanso di equivoci, a Binasco sono destinati 70.000€. Anche se prima la Lega e poi il M5S hanno pubblicizzato l’arrivo dei 70.000€, attribuendosene il merito, teniamo a precisare che sempre degli stessi 70.000€ si tratta.
Per quanto tutti i finanziamenti in arrivo agli enti locali siano benvenuti, perché le risorse a disposizione non sono mai sufficienti per rispondere a tutte le esigenze, soprattutto dal punto di vista della manutenzione del territorio, questa operazione del governo gialloverde non è nulla di eccezionale od eclatante. Dal precedente governo avevamo ricevuto 120.000€, se la Lega ed il M5S volessero aggiungere 50.000€ raggiungerebbero la somma del governo Gentiloni.
In merito alla buona gestione dei fondi, vogliamo tranquillizzare l’opposizione: l’amministrazione comunale capeggiata dal nostro sindaco Riccardo Benvegnù, è perfettamente in grado di sfruttare al meglio tutte le risorse economiche che arrivano a Binasco.
I precedenti 120.000€ furono utilizzati per lavori di manutenzione ai plessi scolastici. Questi 70.000€, serviranno per ulteriori servizi di manutenzione alla scuola media E. Fermi.
Non è nostra consuetudine ribattere agli editti da campagna elettorale dell’opposizione, ma reputiamo che questo caso specifico meritasse un chiarimento nel rispetto dei nostri concittadini.
La trasparenza e l’onestà sono il biglietto da visita degli amministratori in carica, noi crediamo che il vero cambiamento parta dalla consapevolezza sociale e dalla buona gestione amministrativa.

Binasco Più vi ringrazia per l’attenzione.

4 novembre 2018

dal discorso del Sindaco di BinascoRiccardo Benvegnù

4novembre2018

“…..Quello di oggi è un anniversario particolare: il centesimo. E lo è non solo per l’attenzione che dedichiamo ai numeri “tondi”, ma per il carico di responsabilità che aumenta nei nostri confronti. Cento anni, un secolo, assegnano definitivamente alla storia ciò che è stato. Cento anni non contemplano più testimoni delle atrocità della prima guerra mondiale. Ed oggi, possiamo dirlo, sempre più rari ed unici sono i superstiti della seconda.

Il rischio che il monito e gli insegnamenti di queste immense tragedie non siano tenuti vivi con sufficiente energia è altissimo.
Nelle scuole, con i nostri insegnanti, nelle famiglie, nella nostra comunità, abbiamo il dovere di conservare il ricordo. Il dovere di raccontare, di spiegare, di non sottovalutare.

Invece assistiamo sempre più spesso, anche da parte di chi ci governa, di chi ha il compito di dettare la linea, ad atteggiamenti che tendono a sminuire, a banalizzare, a disinnescare, quella che dovrebbe essere la naturale e scontata avversione verso comportamenti ed idee che anche solo minimamente ci accostano agli anni più bui della nostra storia.
Con l’incapacità di prendere le distanze da chi predica e vive divisione, particolarismo, odio e razzismo, tipiche facce del fascismo che la nostra storia ha drammaticamente conosciuto.

Come ha scritto il compianto Cardinale Carlo Maria Martini “La pace va costruita e sostenuta con iniziative giorno dopo giorno, basta un soffio di vento per distruggerla”

……..Gli stessi che hanno giocato con la disgregazione dell’Italia per tornaconto elettorale sono coloro che oggi denigrano l’Europa.
Un’Europa che certo ha grandi nodi economici da risolvere, che non può prescindere dalla specificità delle economie dei singoli paesi aderenti, ma che va protetta ed esaltata per la meravigliosa idea di essere un unico grande popolo, un’unica grande patria.
Dove i giovani si muovono, si incontrano, studiano, lavorano…insieme, sotto un unico grande cielo.
Negli ultimi 50 anni non c’è stato un posto migliore per nascere: per cultura, ricchezza, bellezza, opportunità.

Il 4 novembre mi ricorda ancora una volta la bellezza e nel contempo il peso della responsabilità della fascia tricolore che ho l’onore di indossare. Mi ricorda che essere uomini di stato significa avere comportamenti sobri, rispettosi, con un altissimo senso delle istituzioni.
Comportamenti che ogni giorno vedo nella dignità delle donne e degli uomini delle forze dell’ordine, di coloro che in questi giorni lottano contro le avversità del clima e dell’incuria umana. La stessa dignità e nobiltà che altre donne e uomini dello stato ogni giorno mostrano col loro lavoro e la loro dedizione: insegnanti, medici e infermieri, impiegati dell’apparato statale che si confrontano con innefficenze e disagi.
La stessa dignità di chi con coraggio fa impresa, di chi produce reddito e posti di lavoro.
Di operai ed impiegati chi ogni mattina si presentano in fabbrica e in ufficio, dopo viaggi che iniziano all’alba e finiscono la sera tardi. La dignità di chi con sacrificio, proprio e della famiglia, dedica tempo ed energie alla propria formazione, ad arrivare ad un qualificante titolo di studio.
La dignità e la bellezza di chi si prende cura di un figlio, di una famiglia, di un anziano, di un ammalato.
Comportamenti cosi distanti dal teatrino della politica cui i nostri più alti rappresentanti ci costringono ad assistere, tra un selfie e un’ospitata in tv.
In un clima da campagna elettorale permanente.

Oggi il 4 novembre 2018 deve metterci tutti di fronte alle nostre responsabilità: perché il futuro di questa nostra patria dipende prima di tutto dai nostri comportamenti quotidiani.
Tutti, in prima persona, dobbiamo mettere al centro del nostro agire il bene comune.
Senza scarichi di responsabilità, che sono sempre di altri e altrove.
Senza offendere ed umiliare chi rispetta le regole e si impegna, senza essere deboli coi forti e forti coi più deboli.”

Oggi il 4 novembre, dopo 100 anni, chiede a tutti noi un impegno rinnovato. Uno scatto d’orgoglio. Lo dobbiamo, a quei nomi scritti sulla lapide ed ai nostri figli.

Caffè col Sindaco

Sabato 13 ottobre – ore 10

Piazza XXV Aprile, Binasco

Sindaco e Amministratori a disposizione per un dialogo diretto con i cittadini

caffe-col-sindaco

Buongiorno Binasco!

I numeri parlano da soli ma il significato più importante che se ne può trarre è che Binasco ha saputo riconoscere ed apprezzare quanto l’amministrazione Binasco Più ha fatto in questi cinque anni.
Grazie Binasco!

Binasco Più 1.753 55,36%
Progetto Binasco 822 25,96%
Binasco sei tu 591 18,66%

risultati-amministrative-2017

http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20170611/G030490240.htm

Voglio un Sindaco come …Riccardo

  1. Voglio un Sindaco responsabile e soprattutto capace

  2. Voglio un Sindaco che sappia amministrare le risorse

  3. Voglio un Sindaco con una squadra di persone affiatate, coerenti e che guardano allo stesso modo al bene del paese e di tutta la comunità

  4. Voglio un Sindaco che vada incontro ai cittadini e non che li aspetta i cittadini …magari al bar

  5. Voglio un Sindaco che sappia discutere e sappia confrontarsi

  6. Voglio un Sindaco simpatico

  7. Voglio un Sindaco che voli alto e che abbia sogni da realizzare

  8. Voglio un Sindaco che quando qualcuno è solo ed è in difficoltà si faccia in quattro per stargli vicino

  9. Voglio un Sindaco che quando c’è un’emergenza è il primo a tirarsi su le maniche

  10. Voglio un Sindaco come Riccardo!

#iostoconriccardo

voglio-un-sindaco-come-riccardo

Fine Campagna Elettorale

Venerdì 9 giugno – dalle ore 19

piazza XXV Aprile a Binasco

Ritroviamoci in compagnia per la chiusura della campagna elettorale

#iostoconriccardo

apericena-9giu2017

Programma B+ 2017 in sintesi

Il nostro programma in dettaglio è disponibile QUI

qui di seguito, invece, ne riportiamo una sintesi …estrema


Formale impegno a rispondere entro 24 ore a mail e segnalazioni

Programmazione assemblee pubbliche a cadenza trimestrale (aggiornamenti, informazioni, ecc.)

Installazione portali di accesso al paese

Potenziamento mezzi e attrezzature Protezione Civile

Impegno per arretramento barriera del casello

Approvazione regolamento edilizio per recupero qualitativo e di sostenibilità

Riqualificazione dell’area della stazione pullman con nuovi parcheggi a servizio del centro

Individuazione aree per orti urbani

Realizzazione innesto pista ciclabile

Recupero del Castello nella sua interezza

Avvio percorso di ristrutturazione del cimitero

Asse via Roma-via Marconi

Mantenimento dell’offerta dei servizi

Potenziamento banco alimentare

Promozione rete famiglie affidatarie

Badante di condominio

Promozione di un percorso cultrale di ascolto sulle disabilità

Potenziamento poliambulatorio ex-ASL

Adozione piano energetico comunale

Installazione lampade LED pubblica illuminazione

Studio fattibilità tariffa puntuale rifiuti

Incentivazione per eliminazione Eternit

“A ognuno il suo parco”, nuovo modo per vivere gli spazi verdi

Riqualificazione mercato

Adozione strategie per l’integrazione degli alunni stranieri

Consulta giovani e individuazione spazi per l’aggregazione

Individuazione aule di studio

Buone pratiche per il servizio mensa

Corsi di educazione ambientale

Corsi di formazione per genitorialità consapevole

Skate park e campo da beach volley

Riporteremo a Binasco i reperti archeologici di S.Maria in Campo nella sala dell’arco recentemente ristrutturata

Riqualificazione biblioteca con una nuova collocazione

Maggiore coinvolgimento delle periferie nella programmazione degli eventi

 

cropped-iostoconriccardo1.jpg

Domenica 11 Giugno

Questo slideshow richiede JavaScript.

facsimile scheda elettorare

come si vota per Binasco Più e il Sindaco Benvegnù (clicca sul fac-simile di scheda per ingrandire)

Attenzione!!!
per dare la preferenza ai Candidati
Lucia Rognoni e Ruggero Rognoni
è necessario specificare anche il loro nome di battesimo

Il nostro impegno per…

…Chi viaggia

#iostoconriccardo

chiviaggia_1chiviaggia_2

 

Il nostro impegno…

…per i Piccoli

…per la Scuola

…per i Giovani

#iostoconriccardo

volantino-scuola

 

Cloud dei tag