#iostoconlilli

Statuto

STATUTO DELLʼASSOCIAZIONE CULTURALE BINASCO PIUʼ

(file in formato PDF)

Denominazione
Art. 1 – Il giorno 28 Novembre 2011 si è costituita a Binasco un’Associazione politica che assume la denominazione di Binasco Più. Lʼassociazione ha durata indeterminata.

Scopi e finalità

Art. 2 – Lʼassociazione, senza scopo di lucro, si propone di promuovere:
Il dibattito e la riflessione politica.
La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa del Comune.
Un nuovo modello di azione amministrativa incentrato sulla trasparenza, la partecipazione, il rispetto e la valorizzazione del territorio, la promozione del dialogo e della collaborazione con le amministrazioni comunali limitrofe, lʼattenzione alle esigenze e ai bisogni delle fasce più deboli della popolazione, il confronto e lʼintegrazione di tutte le culture, le etnie e le appartenenze religiose.

Soci
Art. 3 – LʼAssociazione è aperta a chiunque desideri farne parte e ne condivida lʼispirazione e gli orientamenti. Per essere ammessi come soci è necessario il pagamento della quota associativa annuale pari a 10 euro.
I soci sono tenuti a:
• partecipare e contribuire a promuovere e rafforzare lʼobiettivo sociale.
• rispettare lo statuto e le delibere assunte dagli organi sociali.

Assemblea
Art. 4 – LʼAssemblea è costituita dai soci e si riunisce per via ordinaria una volta lʼanno per lʼapprovazione dei bilanci e per deliberare su quanto altro posto allʼordine del giorno. LʼAssemblea si riunisce in via straordinaria quando lo delibera il consiglio direttivo o almeno un quarto dei soci. Per partecipare allʼassemblea i soci devono essere in regola con il pagamento della quota associativa. La convocazione dellʼAssemblea viene fatta dal Presidente mediante avviso scritto comunicato ai soci almeno 15 giorni prima della data dellʼadunanza. LʼAssemblea delibera in prima convocazione se è presente almeno la metà dei soci; in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti. La seconda convocazione può aver luogo anche unʼora dopo la prima.

Consiglio direttivo
Art. 5 – Il Consiglio direttivo è costituito da un numero fra i tre e i dieci membri, scelti dallʼAssemblea dei soci, i quali durano in carica per due anni e sono rieleggibili. Il consiglio nominerà al suo interno un Presidente, un Vicepresidente e un Segretario. Il Consiglio
direttivo potrà delegare alcuni dei suoi poteri a uno o più consiglieri. Il C.D. si riunisce ogni qualvolta lo ritenga necessario la Presidenza o ne faccia richiesta anche un solo consigliere. Le riunioni del C.D. sono sempre aperte ai Soci. Il C.D. cura lʼesecuzione delle deliberazioni dellʼAssemblea; redige i bilanci preventivi e consuntivi; delibera su tutti gli atti inerenti allʼattività sociale; determina lʼentità della quota associativa.
Nel corso della prima assemblea dei soci tenutasi il giorno 28 novembre 2011 lʼassemblea ha provveduto a eleggere le cariche sociali.
Presidente è stato nominato il signor Salvatore DʼArrigo
Vicepresidente il signor Lorenzo Grioni
Segretaria la signora Laura Massoni.
Durante l’assemblea ordinaria del 23 Febbraio 2021 l’assemblea ha provveduto a eleggere le nuove cariche sociali:
Presidente è stato nominato il signor Gian Carlo Bussetti
Vicepresidente la signora Laura Clotilde Maiocchi
Segretaria la signora Antonietta Bolondi.
Consigliere la signora Alba Giovanna Torresani
Consigliere il signor Claudio Fontana

Il giorno 19/01/2022 Il Vicepresidente Laura Clotilde Maiocchi e il Consigliere Claudio Fontana hanno presentato le dimissioni pertanto con delibera del C.D. la nuova composizione del direttivo risulta cosi composta:
Presidente Gian Carlo Bussetti
Vicepresidente Alba Giovanna Torresani
Segretario Antonietta Bolondi.

Presidenza
Art. 6 – Il Presidente e il Vice Presidente hanno la rappresentanza e la firma sociale. In caso di assenza o di loro impedimento queste mansioni spettano ad un componente del C.D. nominato dalla Presidenza.

Modifiche
Art. 7 – Le modifiche allo statuto sono proposte dal C.D. e debbono essere approvate dall’Assemblea con il voto favorevole di almeno un terzo dei Soci aventi diritto di voto.

Logo associativo
Art. 8 – L’Associazione Binasco Più ha un proprio logo, costituito da un cerchio a sfondo blu, all’interno del quale è inscritta la parola più in colore arancione e con una linea di sottolineatura di colore rosso. Dall’interno del cerchio parte la parola Binasco, sempre in colore arancione, che termina al di fuori della circonferenza. Successivamente è stata approvata la modifica del logo che è costituito da un cerchio a sfondo blu, all’interno del quale è inscritta la parola Binasco in bianco, la parola più in colore arancione e con una linea di sottolineatura di colore rosso. Come qui sotto rappresentato.

n_logo_binasco_500x500
Il Presidente
Gian Carlo Bussetti

firma-bussetti

Cloud dei tag

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: