#iostoconlilli

Articoli con tag ‘territorio’

Casello A7: da Città Metropolitana

citta-metropolitana

Con 64 voti favorevoli su 72 presenti il bilancio 2017 di città metropolitana è stato adottato.
Adesso la copertura finanziaria per la rotatoria è garantita.
I tecnici potranno avviare le procedure di gara

Rotatoria casello A7

stemma-comune-binascoOggi Arianna Censi, Vice Sindaco della Città Metropolitana, ha comunicato l’approvazione del decreto di convenzione e l’approvazione del progetto definitivo della nuova rotatoria all’uscita del casello autostradale. Un atto amministrativo fondamentale che si aggiunge all’inserimento della copertura finanziaria nel bilancio che sarà all’adozione della conferenza metropolitana il prossimo 30 novembre. Seguiranno le procedure di gara e finalmente l’avvio delle opere.

Casello A7 – Aggiornamento

stemma-comune-binascoAGGIORNAMENTO DEL 14/11/2017
SP 30 “Binasco-Vermezzo”
messa in sicurezza dell’innesto con il casello A7 Milano Serravalle.

Gli interventi relativi alla realizzazione della rotatoria A7, comprese le opere complementari, sono state inserite nel bilancio di previsione 2017 di Città Metropolitana di Milano che verrà portato all’approvazione durante la conferenza metropolitana dei Sindaci in data 30 novembre 2017.

In tale documentazione nell’allegato A “Piano opere e relativo cronoprogramma anno 2017” (riportato anche in parte nel fondo pluriennale vincolato 2018) al codice 47, pag. 67, riporta con modalità di finanziamento:

“AVANZO DERIVANTE DA SANZIONI STRADALI”
la:
“REALIZZAZIONE ROTATORIA SU SP 30 – BINASCO-VERMEZZO ALL’INCROCIO CON ACCESSO AL CASELLO DELL’AUTOSTRADA A7 NEL COMUNE DI BINASCO”.

I Sindaci di Binasco e Noviglio
Riccardo Benvegnù e Nadia Verduci

Immagine

Anche per questo #iostoconriccardo

museo S.Maria in Campo

Cinque anni di Binasco Più

Bilancio di fine mandato
…ma il meglio deve ancora arrivare

Santa Maria in Campo

sala-dell-arcoÈ iniziato l’iter per riportare a Binasco i reperti archeologici degli scavi effettuati dal 1990 al 1992.
Dopo aver pienamente recuperato e restaurato la “Sala dell’Arco” al primo piano del nostro Castello, l’Amministrazione Comunale ha chiesto alla Soprintendenza di Milano di prendere visione dello spazio ritrovato proponendolo come sede espositiva dei reperti.
Con lettera del 27 marzo, il Soprintendente di Milano, Architetto Antonella Ranaldi, ha ritenuto adeguata la sede proposta dall’Amministrazione.
Inizia dunque un processo di valorizzazione dei reperti che dovrà contemplare un progetto allestitivo e scientifico-espositivo e specifici requisiti tecnici.

C’è dunque ancora del lavoro da completare, ma un primo significativo passo è stato fatto!

Casello A7: Accordo per la rotatoria

caselloa7Il 15 dicembre scorso si è finalmente trovato un accordo per la realizzazione di una rotatoria in corrispondenza dell’uscita Binasco della autostrada A7.

L’ accordo vede soddisfatta l’esigenza per Binasco di evitare che ci siano sbancamenti verso il centro abitato, con la realizzazione di una rotatoria che occuperà di fatto l’attuale sedime stradale.

L’ipotesi, finora sempre rifiutata da Serravalle che preferiva soluzioni ben più invasive rispetto al territorio binaschino, è stata ora accettata in seguito alla decisione del gestore della tratta autostradale, assunta ad agosto, di presentare al CIPE il piano di arretramento del casello, condizione essenziale per poter dare la propria approvazione alla realizzazione della rotatoria. Arretramento che entrerà nella prossima programmazione triennale.

Il progetto della nuova rotatoria sarà completamente finanziato da Città Metropolitana. Per quel che riguarda i tempi, si può ipotizzare la realizzazione dell’opera nella migliore delle ipotesi entro la primavera del 2017. Occorre però aspettare il progetto definitivo in sede di Città Metropolitana, che dovrebbe arrivare al massimo entro febbraio. Quello stipulato il 15 dicembre tra Città Metropolitana, la società Milano- Serravalle, i sindaci di Binasco, Rosate, Noviglio, Zibido e l’Assessore del Comune di Lacchiarella è una bozza. Eventuali lungaggini potrebbero essere dovute a tempi tecnici-amministrativi ora non definibili e attribuibili per esempio ad eventuali espropri (seppur marginali potrebbero interessare pochi centimetri di superficie a margine della sede stradale, o necessaire variazioni di PGT.

L’accordo è frutto dell’impegno dei sindaci della zona, in particolare delle Amministrazioni Comunali di Binasco e Noviglio, maggiormente interessate dal problema. L’assidua partecipazione ai tavoli di lavoro ha permesso di difendere l’esigenza importante di rispetto del nostro territorio e nel contempo di venire incontro ai problemi degli utenti che circolano quotidianamente nella zona.

Binasco Più Ciclabile

L’Amministrazione Comunale ha presentato alla Regione Lombardia un progetto di mobilità sostenibile che è stato dichiarato “ammissibile” e quindi “finanziabile”.
Fondi europei finanzieranno la realizzazione del collegamento tra il centro abitato e la ciclopedonale Milano-Pavia.
Ottimo lavoro! Grande risultato!

manifesto-x-ciclabile

L’amministrazione Bin­asco Più ha dimostrat­o ancora una volta ch­e realizzare progetti­ è possibile anche in­ questi tempi di cris­i economica e di tagl­i ai trasferimenti. L’impegno quotidiano è­ quello di rimanere determinati e attivi, come­ da programma elettor­ale, nel partecipare ­alle gare per ottener­e i fondi europei che­ in questo caso conse­ntiranno di realizzar­e il progetto di inne­sto della pista cicla­bile Milano-Pavia con­ il centro abitato. G­razie al lavoro e all­’impegno degli ammini­stratori Binasco potr­à così risolvere l’an­noso problema dell’ac­cesso, attualmente difficoltoso e pericolo­so, alla pista ciclab­ile. Si tratta di un ­risultato importante ­per Binasco considerando  che in passato in­numerevoli sono state­ le occasioni perse e­ nemmeno provate a co­gliere. Citiamo ad es­empio il progetto den­ominato “Camminando s­ull’acqua” per un pia­no di collegamento de­lle piste ciclabili a­l quale l’allora ammi­nistrazione comunale,­ a differenza di quel­le dei comuni limitro­fi, non aveva ritenut­o opportuno partecipa­re facendo rimanere t­agliato fuori il nost­ro paese dal piano st­esso.  Evidentemente ­gli interessi e le at­tenzioni erano differ­enti.

Binasco Più ha sempre­ creduto che un atteg­giamento aperto alla ­partecipazione e alla­ collaborazione con u­na visuale  ampia e p­ropositiva, seppure p­iù impegnativo, possa­ portare migliori van­taggi al paese.
A nostro avviso la Gi­unta Binasco Più lo sta dimostrando!

 

Rotatoria A7

Da La Provincia Pavese – 24 luglio 2016

Binasco, martedì si decide per la rotatoria della A7

L’autorità della città metropolitana convoca i sindaci per mostrare il progetto.
Benvegnù: «Troppi rischi per gli automobilisti, da mesi aspettiamo un segnale»

di Giovanni Scarpa

BINASCO. La strigliata di qualche mese fa da parte del sindaco di Binasco pare aver sortito i suoi effetti. Dopo un periodo di silenzio, riprende la marcia per la realizzazione della rotatoria davanti all’uscita della A7. I sindaci della zona sono stati infatti convocati per martedì 26 luglio, giorno in cui verrà finalmente presentato il progetto. «Città metropolitana ci ha convocati per prendere visione della prima versione dello studio» spiega Riccardo Benvegnù, che nell’aprile scorso aveva chiesto alla Città metropolitana di rispettare il cronoprogramma, a suo tempo stabilito, per dare una soluzione definitiva alla caotica situazione in uscita dall’autostrada Milano-Genova e nella zona fra Lacchiarella e Noviglio, dopo la decisione di vietare la svolta a sinistra, in direzione ex statale dei Giovi e di obbligare gli automobilisti a girare alla rotatoria di Santa Corinna. Una decisione che sta creando ingorghi, code, proteste e problemi a non finire soprattutto nel tardo pomeriggio e alla mattina presto. «Il programma – ricorda ancora il sindaco di Binasco – prevedeva tre fasi. La prima, l’obbligo di svolta e la posa dei new jersey all’uscita del casello. E questo è stato fatto, come tutti sanno. La seconda prevedeva l’allargamento della rotatoria a Santa Corinna, per permettere il doppio accodamento con la creazione di una corsia preferenziale per chi doveva tornare indietro. Anche questo non è ancora stato fatto. Il terzo, infine, la costruzione della rotatoria vera e propria davanti al casello». L’opera ultima, in sostanza, quella più attesa, che risolverebbe definitivamente il doppio problema della sicurezza e della fluidità del traffico nella zona fra Binasco, Noviglio, Casarile, Lacchiarella, Zibido San Giacomo e Rosate. Il costo dell’intervento viabilistico si aggira sui due milioni di euro. «Ora, per lo meno, dopo mesi di attesa siamo arrivati alla presentazione della prima bozza del progetto», conclude il sindaco di Binasco.

Global Climate March

domenica 29 novembre ci sarà una grande mobilitazione mondiale per il clima. In centinaia di città del mondo singoli cittadini, associazioni e amministrazioni stanno preparando iniziative per mandare un messaggio al vertice sul clima che si terrà a Parigi a partire dal 30 novembre.

Noi dell’Associazione BinascoPiù saremo in Piazza a Binasco con l’iniziativa VOGLIO VIVERE IN UN MONDO PULITO E VERDE.

Vi invitamo a venire a farvi fotografare insieme a noi, in modo che anche la nostra comunità possa prendere parte alla MARCIA GLOBALE PER IL CLIMA. 

clima1_finale_

Cloud dei tag