Palestra Outdoor
L’intervento è stato cofinanziato dai fondi ottenuti grazie alla partecipazione al bando “sport outdoor” di Regione Lombardia.
#sportoutdoor #parcosantamaria
Dopo la recente approvazione in Consiglio Comunale della convenzione che sancisce il passaggio dell’area della stazione al Comune di Binasco, finalmente è stato possibile procedere all’importante intervento di riqualificazione del manto stradale.
E’ l’inizio di un percorso che porterà al pieno recupero e all’integrale valorizzazione dell’area. Le opere si sono concluse nei tempi stabiliti, con il giusto anticipo rispetto all’inizio dell’anno scolastico che, come noto, registra la maggior affluenza di passeggeri. #autostazionebinasco #riqualificazione
70.000€ dalla Lega e 70.000€ dal M5S?
il governo ha assegnato ai comuni italiani (a pioggia, quindi a tutti) una cifra, calcolata sulla base degli abitanti, da destinare alla messa in sicurezza delle scuole, strade, edifici pubblici o patrimonio comunale.
A scanso di equivoci, a Binasco sono destinati 70.000€. Anche se prima la Lega e poi il M5S hanno pubblicizzato l’arrivo dei 70.000€, attribuendosene il merito, teniamo a precisare che sempre degli stessi 70.000€ si tratta.
Per quanto tutti i finanziamenti in arrivo agli enti locali siano benvenuti, perché le risorse a disposizione non sono mai sufficienti per rispondere a tutte le esigenze, soprattutto dal punto di vista della manutenzione del territorio, questa operazione del governo gialloverde non è nulla di eccezionale od eclatante. Dal precedente governo avevamo ricevuto 120.000€, se la Lega ed il M5S volessero aggiungere 50.000€ raggiungerebbero la somma del governo Gentiloni.
In merito alla buona gestione dei fondi, vogliamo tranquillizzare l’opposizione: l’amministrazione comunale capeggiata dal nostro sindaco Riccardo Benvegnù, è perfettamente in grado di sfruttare al meglio tutte le risorse economiche che arrivano a Binasco.
I precedenti 120.000€ furono utilizzati per lavori di manutenzione ai plessi scolastici. Questi 70.000€, serviranno per ulteriori servizi di manutenzione alla scuola media E. Fermi.
Non è nostra consuetudine ribattere agli editti da campagna elettorale dell’opposizione, ma reputiamo che questo caso specifico meritasse un chiarimento nel rispetto dei nostri concittadini.
La trasparenza e l’onestà sono il biglietto da visita degli amministratori in carica, noi crediamo che il vero cambiamento parta dalla consapevolezza sociale e dalla buona gestione amministrativa.
Binasco Più vi ringrazia per l’attenzione.
l’articolo sul sito web del quotidiano
23 Febbraio 2019
BINASCO. Dopo l’assegnazione, poco più di un anno fa, del servizio di pubblica illuminazione alla società Engie di Roma (concessione ventennale) prenderanno il via alcuni lavori previsti dal capitolato d’appalto e totalmente a spese della concessionaria.
Al momento, sono stati approvati i progetti che prevedono il miglioramento dell’illuminazione in piazza 25 Aprile e nell’area del parco di via S. Maria oltre alla fornitura e installazione di un tabellone informativo. È invece stata stralciata la predisposizione di un allacciamento elettrico a servizio del mercato, perchè il progetto va prima sottoposto all’associazione dei commercianti. Stralciata anche una soluzione tecnica migliorativa al castello visconteo poiché l’intervento va prima portato all’attenzione della Soprintendenza.
=====
l’articolo sul sito web del quotidiano
Gianluca Stroppa
21 Febbraio 2019
BINASCO. L’obiettivo è quello di fare del consiglio comunale (ma anche delle commissioni consiliari) una “casa di vetro”. Per incrementare al massimo possibile la trasparenza degli atti e le percorso di ogni scelta amministrativa, il consiglio comunale ha approvato alcune novità in relazione al regolamento dell’aula e a quello che disciplina il funzionamento delle commissioni.
«Il regolamento del consiglio- ha sottolineato la vicesindaca Daniela Fabbri– viene rivisto per essere adeguato al quadro normativo attuale. Viene introdotta l’opportunità di trasmettere le sedute in streaming con la possibilità di disporre poi del file audio nel sito istituzionale. Altra novità, la discussione di interpellanze ed interrogazioni avverrà all’inizio della seduta».
La trasmissione via streaming sarà effettuata dall’amministrazione e non da privati e per questo ci sarà la possibilità di interrompere la registrazione nel momento in cui verranno trattati argomenti coperti da profili di privacy. La normativa è stata emendata con tre accorgimenti, tutti accolti favorevolmente, presentati dalla lista “Progetto Binasco”.
«Il regolamento nel complesso è ben articolato- ha affermato Mattia Andreosso– ma propongo di integrarlo con la previsione che la risposta ad interpellanze ed interrogazioni sia poi trasmessa anche in forma scritta al richiedente, con la riduzione da 10 a 6 giorni per la presentazione degli stessi atti ed infine con l’inserimento della mozione per motivi d’urgenza».
Per ciò che concerne invece le commissioni (a Binasco sono quattro: “Affari generali istituzionali”, “Territorio”, “Bilancio – Programmazione e Sviluppo Economico” e “Servizi socio – educativi, Sport e Tempo Libero”) è previsto che, qualora un consigliere non possa presenziare ad una seduta, per facilitare il funzionamento della Commissione, si possa designare un altro rappresentante. Le sedute, anche in questo caso, verranno registrate e ci sarà la possibilità, come per il consiglio comunale, di interrompere la registrazione per motivi di privacy. Il regolamento delle commissioni è stato emendato con una proposta di Mario Vecchi della lista “Binasco sei tu” per il ripristino delle commissioni in materia di indagini conoscitive e di quelle speciali o di inchiesta.
l’articolo sul sito web del quotidiano
30 Dicembre 2018
BINASCO. Piano di sistemazione per strade e marciapiedi di Binasco . Le abbondanti piogge , che hanno caratterizzato lo scorso mese di novembre, hanno compromesso le condizioni di alcune strade con evidenti ricadute anche sulla sicurezza della circolazione di pedoni e veicoli.
La giunta del sindaco Riccardo Benvegnù è così corsa ai ripari affidando gli interventi di ripristino e manutenzione delle strade ad una ditta di Pavia per una spesa di 41.130 euro.
Saranno interessate dai lavori le vie Cavour, Dante, Marconi e Turati. Per quanto riguarda i marciapiedi, dopo alcuni sopralluoghi e segnalazioni, è stata verificata la necessità di eseguire il rifacimento della pavimentazione del percorso pedonale di via Manara, di un tratto di marciapiede in via Garibaldi, di un tratto del percorso pedonale della ex statale dei Giovi 35, di un tratto del marciapiede di via Foscolo nella zona della scuola elementare: interventi, in questo caso, affidati a una impresa vigevanese per la somma di 40.720 euro.
G. St.
=====
l’articolo sul sito web del quotidiano
29 Dicembre 2018
Gli eventi atmosferici straordinari accaduti durante l’ultima stagione autunnale hanno causato diversi problemi alle strutture di proprietà dell’amministrazione comunale quali il Castello Visconteo, la scuola dell’infanzia e quella secondaria di I° grado. In particolare sono state riscontrate infiltrazioni d’acqua dalle coperture degli stabili.
Le verifiche compiute dai tecnici hanno evidenziato la necessità di eseguire un intervento di manutenzione ordinaria consistente nella pulizia dei canali di gronda del Castello, una pulizia della copertura, dei bocchettoni di scarico e la verifica del manto di copertura presso la materna, la pulizia dei canali di gronda e la verifica del manto di copertura presso la scuola media.
Impegnata per portare a termine i lavori la somma di 10.100 euro a favore di una ditta di Vernate.
Dal 23 giungo 2018 l’Amministrazione Comunale ha assegnato la gestione dell’illuminazione pubblica alla società ENGIE.
Uno degli aspetti di questa nuova gestione sarà la sostituzione delle lampadine di tutti i punti luce con lampadine a LED che porteranno un significativo risparmio energetico.
Il numero da contattare per segnalazioni relative all’illuminazione pubblica è 800135117
Dopo oltre 4 anni di ininterrotte trattative e tavoli di discussione sollecitate dalle Amminitrazioni Comunali di Binasco e Noviglio, risale a circa un anno fa il primo e concreto successo dei Sindaci nella battaglia per la rotatoria davanti al casello dell’autostrada A7 Binasco.
Esattamente lo scorso anno infatti i sindaci di Binasco e Noviglio, supportati dai vicini Zibido San Giacomo, Lacchiarella, Casarile e Rosate hanno strappato il sì definitivo per la realizzazione della struttura nei pressi della barriera sulla A7.
Un progetto da 1 milione di euro al quale però sino ad allora Milano Serravalle aveva sempre opposto un rifiuto. Finchè nel dicembre del 2016, di fronte alle costanti rimostranze dei sindaci, a loro volta portavoce delle proteste dei cittadini, Milano Serravalle e Città metropolitana hanno dimostrato meno rigidità.
Da quel momento in poi l’impegno e l’oggetto della lunga trattativa è stato quello di ottenere un progetto che salvaguardasse il territorio di Binasco.
Questo obiettivo è stato raggiunto con l’ottenimento di un disegno di rotatoria non invasivo come le prime bozze presentate e che non uscisse da quello che è l’attuale sedime stradale.
Mentre poi qualcuno alzava polemiche o raccoglieva firme, il passo successivo è stato quello di ottenere la realizzazione del progetto in tempi il più brevi possibile. Questa seconda fase della battaglia dei sindaci si è conclusa il 27 novembre scorso quando Arianna Censi, Vice Sindaco della Città Metropolitana, comunicò l’approvazione del decreto di convenzione e l’approvazione del progetto definitivo.
Si trattò di un atto amministrativo fondamentale seguito poi dall’inserimento della copertura finanziaria nel bilancio adottato dalla conferenza metropolitana il 30 novembre scorso.
Adesso la copertura finanziaria per la rotatoria è garantita. I tecnici hanno cosi potuto avviare le procedure per arrivare, speriamo quanto prima, all’appalto dell’opera.
Con 64 voti favorevoli su 72 presenti il bilancio 2017 di città metropolitana è stato adottato.
Adesso la copertura finanziaria per la rotatoria è garantita.
I tecnici potranno avviare le procedure di gara
Oggi Arianna Censi, Vice Sindaco della Città Metropolitana, ha comunicato l’approvazione del decreto di convenzione e l’approvazione del progetto definitivo della nuova rotatoria all’uscita del casello autostradale. Un atto amministrativo fondamentale che si aggiunge all’inserimento della copertura finanziaria nel bilancio che sarà all’adozione della conferenza metropolitana il prossimo 30 novembre. Seguiranno le procedure di gara e finalmente l’avvio delle opere.