#iostoconlilli

Facciamo Chiarezza

n_logo_binasco_500x500
 
Uno dei valori che ha segnato i nostri dieci anni di amministrazione è quello della trasparenza. E della verità. Sono valori imprescindibili, per noi, anche nei momenti della campagna elettorale. Trasparenza e verità. Anche sul tema della Salute, che è per noi un tema caro.
 
Nello specifico sulla Casa di Comunità la nostra posizione è sempre stata chiara e trasparente. Non avendo il poliambulatorio di Binasco i requisiti minimi richiesti (800 metri quadri contro i 2.000 indicati da Regione) abbiamo concordato con gli altri sindaci del territorio una nuova realizzazione a Santa Corinna di Noviglio, esattamente sul confine con Binasco, facilmente raggiungibile a piedi o in bici.
 
Gli spazi del Poliambulatorio ASST rimarranno a Binasco e rimarranno come importante servizio di prossimità per le nostre famiglie. Abbiamo dato prova in questi anni di saper gestire, come accaduto nelle fasi più acute della pandemia, l’emergenza sanitaria. Senza mai venir meno al nostro impegno, nemmeno nei momenti più duri e difficili. Abbiamo dimostrato come siamo stati capaci di stare vicino ai nostri cittadini colpiti dal virus e alle famiglie, spesso inermi davanti a una situazione mai vista prima.
 
Il poliambulatorio ASST, per noi, continuerà a essere centrale proprio in questa direzione. Non solo con i servizi di Infermieristica di Prossimità (già positivamente sperimentati da molti cittadini) o di ascolto dei bisogni. Ma anche come hub per le prossime campagne vaccinali. Già in corso la pianificazione logistica per eventuale quarta dose massiva a partire da Settembre.
 
Pensare, come fanno i nostri avversari politici, di spostare i servizi alla persona in un altro spazio è semplicemente un trasloco di quanto già presente, con uno sfratto alle preziose strutture ASST.
 
Promettere ai cittadini di riavere la Casa di Comunità che la giunta regionale, i cui partiti di maggioranza – Lega Nord e Forza Italia in testa – che sostengono la candidata sindaco avversaria, ha deciso di realizzare a Lacchiarella, è appunto una boutade da campagna elettorale. Alla quale rispondiamo solo per amore di trasparenza e di verità, e solo perché chiamati in causa.
 
 

Primo Maggio ore 18.30
Centro Civico

ilpassaggiodeltestimone

Questo slideshow richiede JavaScript.

Discorso del Sindaco
Riccardo Benvegnù

sulla pagina Facebook del Comune di Binasco, le due parti
clicca sulle immagini sotto

      sindaco-fb2

8 marzo 2022

8marzo2022

8 marzo 2022

Giornata Internazionale della Donna 2022

per le donne impegnate nell’emergenza sanitaria, le insegnanti, le lavoratrici, le mamme spesso divise tra famiglia e lavoro, le preziose nonne, le donne vittime di violenza, le donne ucraine, le donne tutte…
nessuna esclusa…

2022-03-02_incontro-sulla-sanita-lombarda

Mercoledi 2 marzo, ore 18.30
presso il Centro Civico di Binasco

Binasco Più organizza un incontro pubblico su:

La NON riforma della Sanità in Lombardia, tra PNRR e Problemi irrisolti

introduzione

  • Javier Miera
    Assessore Comune di Noviglio

  • Liana Castaldo
    Vicesindaco Comune di Binasco

intervengono

  • Carlo Borghetti
    Vice Presidente Consiglio Regionale Lombardia – Consigliere Regionale PD – Commissione Sanità

  • Carmela Rozza
    Consigliere Regionale PD – Commissione Sanità

274698206_5465336543495708_6303756900315923348_n

Forse non tutti sanno che…..l’Amministrazione Comunale di Binasco, consapevole del progressivo sottoutilizzo del Poliambulatorio di Via Matteotti, così come originariamente pensato, ha accolto con favore la proposta dell’Asst Melegnano e Martesana di ospitare nell’edificio la sperimentazione del nuovo servizio infermieristico IFEC, infermieri di famiglia e di comunità.

Un servizio che sin dall’inizio si è rivelato prezioso ausilio alle fasce più fragili della popolazione nonché il tanto auspicato presidio territoriale e di vicinanza.

In più di un’occasione, soprattutto in questi mesi di pandemia, gli amministratori hanno potuto contare sulla collaborazione degli infermieri di Via Matteotti, che nei casi più urgenti e delicati hanno affiancato il Comune di Binasco in una gestione individuale e personalizzata che non ha eguali.

Gli infermieri di famiglia, attivi quotidianamente presso il Poliambulatorio, garantiscono un presidio dedicato alle fasce più anziane e fragili della popolazione, costruendo una rete virtuosa di presa in carico del cittadino. Il servizio, infatti, ha il compito di dialogare con i Medici di medicina generale, con l’Assistenza a Domicilio Integrata (ADI) e con i Servizi sociali del territorio, al fine di rilevare bisogni di natura sanitaria e sociale e di garantire, ove necessario, interventi domiciliari e di monitoraggio dello stato di salute dell’utente, specialmente in caso di patologie croniche.

Binasco è sede del progetto IFEC insieme ad altre due sole sedi in tutta la Martesana. Ad oggi sono attivi 5 infermieri. Asst ha intenzione (compatibilmente con l’evoluzione della crisi Covid che drena risorse e personale) di incrementare ulteriormente l’organico. Utile ricordare inoltre che presso il Poliambulatorio di Binasco permangono attivi il servizio di Psichiatria infantile e gli uffici amministrativi scelta/revoca.

Le Case di Comunità, di cui oggi si parla ad uso “politico” , previste dalla recente riforma di Regione Lombardia, devono avere requisiti ben precisi: uno su tutti una superfice di almeno 2000 metri quadri. Il Poliambulatorio di Via Matteotti non arriva nemmeno alla metà. Inoltre è prevista la realizzazione di una sola struttura per ambito (c.a. 50.000 abitanti).

Per questo Binasco, assieme a Noviglio, Casarile, Vernate e Zibido ha individuato un’area a Santa Corinna (subito dopo il sottopasso) perfetta per ospitare la “nostra” casa di Comunità. Al di là del campanile di appartenenza e del confine catastale, è evidente ai più come la localizzazione sarebbe stata l’ideale per i nostri cittadini: facilmente raggiungibile a piedi, in bici o in auto con ampi parcheggi.

Unica voce fuori dal coro quella di Lacchiarella che ha proposto Cascina Coriasco. Con una valutazione alquanto superficiale, indicando in Lacchiarella il Comune più numeroso, la Regione ha (per il momento) avallato questa scelta. Sono ancora in corso verifiche e sicuramente Binasco e gli altri comuni faranno valere il proprio punto di vista.

Restiamo convinti che il bene comune vada ricercato con collaborazioni virtuose e non con logiche di campanile. E che su temi cosi importanti come la salute chi è al governo non si possa permettere infondate promesse e semplicistiche speculazioni.

n_logo_binasco_500x500

Giorno della Memoria 2022

Mai più Nazismo, mai più Fascismo

giorno della memoria 2022

n_logo_binasco_500x500Prendiamo atto delle dimissioni dell’Assessore Lucia Rognoni che ringraziamo per il lavoro svolto.

A volte le strade possono dividersi.

A nome del gruppo politico e della Giunta, Binasco Più ribadisce che partecipazione, trasparenza e condivisone sono e saranno i valori fondanti del nostro modello amministrativo.

Gestire la cosa pubblica è e sarà sempre occuparsi con generosità e dedizione del Bene Comune.

Dopo due anni di emergenza sanitaria, nel momento quindi più difficile del secondo mandato amministrativo, Binasco Più conferma compatto il proprio sostegno al Sindaco, alla Giunta e ai Consiglieri che, senza arretrare di un centimetro, non hanno fatto e non faranno mai mancare la propria vicinanza e l’impegno concreto per tutta la Comunità di Binasco.

Il Direttivo dell’Associazione Binasco Più

GRAZIE!

L’iniziativa Natale con le Zampogne, in adesione al progetto comunale “Adottiamo una famiglia“, ha raccolto 197€ che verranno devoluti all’associazione San Vincenzo di Binasco.

GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE HANNO CONTRIBUITO!

zampo22 web

 

+CheMai
Auguri per un prospero 2022

 

Cloud dei tag